Azienda di spicco fra i produttori di vetri curvi, Sfera opera con successo dal 1976 in questo settore in continua evoluzione, grazie alla sua grande professionalità unita ad un costante aggiornamento tecnologico.
I vetri curvi si ottengono sottoponendo il materiale ad un graduale processo di riscaldamento, fino a temperature comprese fra i 500 e i 600 gradi centigradi. A queste temperature il vetro si rammollisce e può così aderire per gravità ad uno stampo curvo (sia concavo che convesso) posto sul fondo dell'ambiente riscaldato.
Il successivo raffreddamento viene fatto avvenire molto lentamente. In questo modo il vetro acquisisce una caratteristica resistenza alla flessione che non solo è maggiore rispetto a quella di un vetro piano, ma lo è anche nei confronti di un vetro piano temprato.
I vetri curvi su misura così ottenuti trovano quindi la loro ideale collocazione nei settori dell’arredamento, dell'illuminazione e nelle applicazioni più particolari.
Quello di curvatura è uno dei due settori principali dell'impianto produttivo di Sfera: è possibile qui produrre vetri curvi secondo la norma UNI EN 14749 anche se presentano in origine altre lavorazioni, come ad esempio sabbiature, serigrafie (anche sull'esterno della curvatura), incisioni o acidature.
Per migliorare ulteriormente il servizio offerto, a questo settore si affianca un reparto interno di progettazione e realizzazione di assetti, che sarà a vostra disposizione per garantire un risultato di qualità superiore.
Se cercate aziende di vetri curvi che vi possano offrire la garanzia di una lunga esperienza ed una forte professionalità, Sfera è il partner che fa per voi. Contattateci subito per ulteriori informazioni.